SENTIERO film LAB
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
call critic_LAB 2025
CONTATTI
Sentiero_Lab
Open Call 2025
sentierofilm@gmail.com
Whatsapp: +39 320 081 8539
Un progetto promosso da Sentiero Film Factory con il supporto di:
Black Oaks Pictures | blackoakspictures@gmail.com | P.IVA 06738130480
THE SQUARE
Via Domenico Cirillo, 1r, 50133 Firenze, Italia
02
01
Partecipa
Applica
Partecipa alle selezioni per una settimana intensiva di laboratorio durante Sentiero Film Factory
Leggi il bando e scopri i requisiti per poter partecipare al laboratorio
open call 2025
Critic Lab 2025 è un laboratorio di sviluppo e formazione professionale per giovani critiche/i cinematografiche/i, a cura di Fondazione Sistema Toscana in collaborazione con Black Oaks Pictures, Materiali Sonori Cinema e Sentiero Film Factory.
Si svolge in presenza a Firenze durante Sentiero Film Factory – festival cinematografico giunto alla sua V edizione, in programma dal 12 al 20 settembre 2025 presso il Complesso Storico del Conventino Caffè Letterario, il Chiostro della Biblioteca Thouar e La Sala Ex Leopoldine in Piazza Tasso a Firenze.
La seconda edizione di Critic Lab è un laboratorio dedicato a giovani aspiranti critiche/i cinematografiche/i over 18 che intendono cimentarsi nell’analisi di cortometraggi inediti, con l’obiettivo di pubblicare su una testata online specializzata un resoconto composto di articoli brevi, approfondimenti e interviste dalla ---- giorni di film in concorso della sezione ufficiale Cortometraggi di Sentiero Film Factory.
Le iscrizioni sono aperte, i posti disponibili sono 15 e sono dedicati ad altrettanti giovani aspiranti critiche/ci che avranno la possibilità di partecipare a 6 giorni di laboratorio intensivo in presenza, guidate/i e coordinate/i dal team del Sentiero Film Factory e dal critico cinematografico, iscritto al Sindacato Nazionale Critici Cinematografici (SNCCI), qui in veste di tutor, Alessandro Amato.
Durante il festival sono in programma tre masterclass con giornalisti professionisti, redattori e critici accreditati.
Il Laboratorio si svilupperà attraverso l’analisi attenta dei cortometraggi in concorso al festival e sulle tecniche di scrittura giornalistica per il cinema, con un focus specifico sugli strumenti analitici a disposizione del/la critica/o cinematografica/o.
Il laboratorio ha come obiettivo quello di valorizzare il binomio territorio e formazione, migliorando la formazione artistica e produttiva nel panorama della critica cinematografica toscana.
Critic Lab è un format nato grazie alla fucina creativa delle attività annuali di Sentiero Film Factory, incubatrice di progetti cinematografici di formazione con sede a Firenze.
A conclusione del Lab, Alessandro Amato selezionerà due partecipanti a cui verrà data la possibilità di collaborare per tutto il 2025 con la rassegna Sentiero Off: le persone selezionate avranno la possibilità di introdurre all’inizio di ogni mese la proiezione dei cortometraggi in programma al Cinema La Compagnia di Firenze nell'ambito della rassegna Sentiero Off, recensendo i cortometraggi introdotti in sala. Le/gli aspiranti critiche/i selezionate/i potranno, quindi, per tutta la durata di Sentiero Off, usufruire una volta al mese del servizio gratuito di tutoraggio da parte di Alessandro Amato per il perfezionamento e la preparazione degli articoli da pubblicare.
Docenti e coordinamento:
Alessandro Amato
Olivia Fanfani
Critico cinematografico, operatore culturale e sceneggiatore
È autore di saggi, cortometraggi e documentari. Negli anni ha collaborato con enti prestigiosi quali Cineteca di Milano e Aiace Torino. Collaboratore della rivista Sentieri Selvaggi, docente presso la scuola CineLAB di Torino e direttore artistico del Torino Underground Cinefest.
Critica cinematografica e operatrice culturale
La sua esperienza giornalistica è maturata attraverso collaborazioni con MyMovies e festival internazionali.
Ha curato recensioni, interviste e approfondimenti per media e testate specializzate, oltre a lavorare come coordinatrice in produzioni indipendenti, rassegne letterarie e pubblicità. Attualmente è impegnata nella promozione culturale e nella valorizzazione di realtà locali con base a Firenze.
Iscrizioni aperte dal 7 aprile 2025
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E SCADENZE
L’iscrizione dei candidati deve avvenire entro
le ore 14:00 (CET) del -------
L’invio delle candidature prevede l’invio del materiale a mezzo mail all’indirizzo: sentierofilm@gmail.com
La Quota di partecipazione è GRATUITA grazie al fondo ----------
L'iscrizione prevede l'ingresso a tutte le proiezioni, le masterclass, la didattica in aula, nonché alle attività laboratoriali, interviste e revisioni con i tutor assegnati.
Ogni partecipante dovrà inserire obbligatoriamente i seguenti dati:
• Modulo di iscrizione Compilato e CV (negli allegati).
• Una foto formato tessera.
• Certificato di iscrizione a Università o Scuole di Cinema (ove presente).
• Biografia del candidato e link a eventuali pubblicazioni precedenti.
• Regolamento Firmato
• In un unico PDF di max 5Mb_ 2 recensioni rispettivamente:
1. Recensione Cinematografica Specialistica/Saggio Breve che comprenda una breve scheda storico-critica* (max 3.500 battute).
2. Recensione divulgativa per sito web con target generalista (max 2.500 battute).
*Con “scheda storico-critica” s'intende l'integrazione nel corpo della recensione – o eventualmente in un paragrafo dedicato – di una sezione in cui si colloca il film nel suo contesto storico, produttivo e culturale, offrendo uno sguardo più ampio sulla sua importanza o ricezione critica all’epoca in cui è stato realizzato.
NB: I materiali inviati devono rispettare le specifiche richieste, pena l'esclusione. Non aggiungere materiali non esplicitamente richiesti.
Criteri di Selezione
Il corso è aperto a tutti fino a esaurimento posti. In caso di un numero maggiore di richieste rispetto ai 15 posti disponibili le richieste di iscrizione saranno valutate a discrezione insindacabile del comitato organizzativo del laboratorio, tenendo conto sia delle credenziali del candidato, sia dei testi proposti.
Le selezioni saranno comunicate privatamente entro il 18 giugno 2025, i candidati selezionati saranno poi annunciati pubblicamente nei giorni successivi.
In caso di selezione, ogni partecipante dovrà avrà diritto a:
• 5 giorni di lezioni con focus specifici e sessioni plenarie con un tutor;
• 3 Masterclass con giornalisti professionisti / redattori / Critici cinematografici;
• Coffee breaks;
• Realizzazione di interviste video con tutor e videomaker professionisti;
• Redazione e revisione di pezzi/articoli che andranno a far parte della sezione dedicata a Castiglion Film Factory sul magazine cinematografico registrato al tribunale;
• Servizio di alloggio convenzionato con strutture che mettono a disposizione una tariffa scontata per i partecipanti selezionati.
In caso di selezione, i materiali inviati al momento dell’iscrizione tramite unico documento pdf verranno condivisi con gli organizzatori e il tutor del progetto.
I Partner di Sentiero critic_LAB